Controllo Accessi
Aumenta il livello di sicurezza e proteggi la tua struttura in modo automatizzato. Scegli tra l’identificazione di persone o veicoli, oppure la gestione di chiavi o porte.
A PLUS
è specializzata nella progettazione, produzione di sistemi di controllo accessi. Questi impianti consentono di monitorare i flussi di persone attraverso i varchi di una struttura.La proposta va dai dispositivi per gli ingressi semplici fino ai sistemi complessi per la gestione delle aree più vaste per cui sono richieste politiche di sicurezza superiori e monitoraggio degli ambienti.
Soluzione Stand-Alone
La soluzione Stand-Alone è una tecnologia per il controllo degli accessi concepita per spazi ridotti o per i quali non è necessario un elevato livello di sicurezza.
Il sistema è un valido sostituto del classico sistema a chiavi meccaniche e consente la gestione più semplice e flessibile degli accessi, del rilascio dei titoli di accesso e della loro revoca.
Soluzione Centralizzata
La soluzione centralizzata è sviluppata per ambienti vasti e per i quali sono richieste politiche di sicurezza più stringenti. Questa incorpora tutte le funzionalità delle tecnologie Stand-Alone ma assicura una più semplice ed accurata gestione della struttura.
Caratteristiche principali:
- Profilazione degli utenti e degli amministratori
- Tracciatura di tutti gli eventi (Accesso, Allarme, Effrazione, Porta Aperta, etc.)
- Storicizzazione e reportistica degli eventi
- Gestione delle politiche complesse di sicurezza
- Supervisione e gestione dinamica ed in real-time del sistema
Scarica la scheda esplicativa dei sistemi.

SOLUZIONI AUTONOME PER IL CONTROLLO ACCESSI
Lettori stand alone, con relè a bordo, in versione: solo lettore, tastiera e lettore biometrico.

SENIOR
Centralina di controllo accessi stand-alone per il controllo di un varco. Consente di gestire fino a 500 utenti.
Il SENIOR è disponibile anche nella versione SENIOR BANK per l’accesso ad aree bancomat.
*Opzionale: Senior serial kit per la programmazione tramite PC.

APRO SOLO
Terminale per il controllo degli accessi. Controllo completo di un varco, ethernet, web server, gestione delle abilitazioni da remoto.
Alimentazione 12 ÷ 24 VDC, in alternativa PoE, Ethernet fino a 100 Mbit/s,
INGRESSI DIGITALI: 1 ingresso per stato porta 1 ingresso per pulsante porta, 1 ingresso per stato elettroserratura o forzatura esterna.
ALIMENTAZIONE PER LETTORI 5 VDC o 12 VDC con assorbimento max di corrente per lettore di 200 mA,
USCITE A RELÉ: 1 relè, coil 12 VDC con corrente max di uscita 1 A a 30 VDC, 1 relè allo stato solido, con corrente max di uscita 400 mA.
INGRESSO PER LETTORE Interfaccia Clock/Data, Wiegand, in alternativa: RS232 e RS485.
CAPACITÀ DI MEMORIZZAZIONE 100000 codici memorizzabili e 50000 eventi.

LEGGO

LM UP / LM UP LITE IP
Terminale di controllo accessi. Si interfaccia con il software di controllo accessi mediante interfaccia Ethernet oppure in alternativa RS485 o RS232. Può essere alimentato con una tensione esterna da 12 a 24 VDC/VAC. Il modello LM-UP (art. 101-035), in più rispetto all’altro modello (LM-UP Lite-IP, art. 101-045), è un terminale PoE.
Questo tipo di terminale si integra perfettamente con i software di controllo accessi AxWin6 ed A+PRO Permette la gestione completa di una o due porte. Il terminale LM-UP è disponibile anche nella versione per la gestione del sistema hotel, necessita del modulo aggiuntivo di AxWin: AxHotel (art. 101-227).
* Necessario utilizzo software LM-Manager per la prima configurazione.

TASTIERE
Lettori a tastiera per applicazioni ad alta sicurezza, con tasti metallici e case in alluminio, adatti per installazioni all’esterno (IP65).

LA168
LA168 Lettore di tessere magnetiche in plastica idoneo per installazioni all’esterno.
Disponibile in traccia 2 o in traccia 1,2 e 3 con interfaccia Wiegand o Clock/Data.

LA136
LA136 Lettore di tessere magnetiche con interfaccia TTL ISO2. Viene prodotto in alluminio anodizzato.
Dotato di un LED bicolore. L’elettronica del lettore è tropicalizzata.

LA165
Lettore di tessere magnetiche con interfaccia Shift Out Protocol.
Può leggere contemporaneamente le tre tracce codificate sulle tessere magnetiche e può essere connesso al terminale stand-alone Senior.

PX10 IT
Lettore di prossimità a 125 KHz da incasso.
Occupa 2 moduli di una generica scatola 503, con connettore RJ45 8 poli.

PROXY ONE 125 KHz e 13,56 MHz
Lettore 125 KHz EM oppure 13,56 MHz, installazione a muro, uscita Clock/Data, contenitore in ABS, con led rosso/verde e buzzer, cavo 1 metro, IP67.

PROXY PRO 125 KHz

PROXY I

PROXY MI

PROXY M1
Lettore prossimità stagno (IP65) in grado di leggere MIFARE® Classic, solo CSN (serial number) o anche settore di memoria (PROXY-M Secure) o DESFire EV1 (CSN) + Calypso (PUPI), ISO14443A, ISO14443-3B (PUPI).
*Disponibile anche in versione Bluetooth.

PROXY UP
Lettori di prossimità 13,56 MHz modulare e personalizzabile con logo aziendale. In grado di leggere i seguenti formati: MIFARE® Classic, Ultralight® C, MIFARE® Plus®, DESFire® EV1, NFC, CPS3, Moneo, iCLASS®, PicoPass® Sola Lettura.
Sia nella versione “Secure” (lettura area di memoria) che “CSN standard” (lettura del serial number) sono disponibili diverse opzioni per questo tipo di lettori: con tastiera (PROXY-UP K), con touch-screen (PROXY-UP T), con lettore biometrico (PROXY-UP B), con biometrico e tastiera (PROXY-UP KB) o con biometrico e touch-screen (PROXY-UP TB).
*Disponibile anche in versione Bluetooth.

LETTORI DOPPIA TECNOLOGIA
Lettori della serie Proxy UP in grado di leggere in doppia tecnologia: 13,56 MHz e 125 KHz. Disponibili anche nella versione a tastiera meccanica o capacitiva.

LETTORI BIOMETRICI
Lettori biometrici di varia tipologia di dispositivi da mettere in rete: lettori entry level senza template on card, lettori della serie Proxy UP con template on card e lettori top di gamma della serie Sagem Morpho.
Ideali per sistemi di controllo accessi come per applicazioni di varie di sicurezza.

LETTORI PROXY UP E PROXY ONE BARCODE
Lettori di prossimità a 13,56 MHz che includono un modulo di lettura barcode/QR Code, da interno e esterno.

LETTORI HID
Lettori HID iCLASS SE® (R10, R15, R40, RK40, R90), multiCLASS SE® (RP10, RP15, RP40, RPK40), HID MOBILE ACCESS® e HID Proximity (ProxPoint Plus®, MiniProx®, Thinline® II, ProxPro®, ProxPro® II, ProxPro® with Keypad, EntryProx™).

LETTORI HID SIGNO
Lettori HID della nuova serie SIGNO™, Modelli lettori: 20, 40, 20K, 40K. Compatibilità con credenziali a 2,4 GHz (Bluetooth): Credenziali mobili fornite da Seos® (HID Mobile Access). Compatibilità con credenziali 13,56 MHz (NFC): Seos, iCLASS SE®, iCLASS SR®, iCLASS®, MIFARE Classic, MIFARE DESFire EV1/EV2, credenziali mobili fornite da Seos (HID Mobile Access). Compatibilità con credenziali a 125 kHz: HID Proximity®, Indala Proximity®, AWID Proximity e EM Proximity.

LETTORI LONG RANGE
Lettori a lunga distanza per identificazione di persone e veicoli.
Lettori con tag passivi (UHF):
- serie gat, lettori UHF hands-free
- serie spectre: lettori UHF veicolari
Lettori con tag attivi:
- serie radio con tag attivi per veicoli e persone
- serie LR: lettori veicolari a 2,4 GHz

PRODOTTI ATEX
Lettori, pulsanti e elettromagneti conformi agli standard internazionali: ATEX (EN60079) & certificazioni IECEx; Direttive Europee (99/92/EC e 94/9/EC).

COMSRV IOT
Convertitore LAN/RS485, con web server a bordo per la configurazione.
*Necessario utilizzo software LM-Manager e Web server interno al dispositivo per la prima configurazione.

EPR
Lettore di badge da collegare al PC tramite USB.
Disponibile in versione 125 kHz o 13.45 MHz, con software a corredo.

LM MANAGER
Software free per trovare e indirizzare i terminali: LM-UP, LM2002, LM-IP, LEGGO.
Canali di comunicazione IP, RS485, RS232. Utilizzabile con dispositivi di conversione A PLUS: COM-SRV IOT, COM-SRV, USB4.

TIBBO DS MANAGER

WINLEGGO-LSPY
Winleggo: software free per configurare i terminali: LM-UP, LEGGO, LM-IP, LM2002, LM2000, TERP II.
LSPY: software free per ricercare e indirizzare solo i terminali LEGGO, LM2002, LM-IP, TERP II.

AXWIN6
AxWin6 software completo per il controllo accessi. Gestione utenti, livelli di accesso, presenze nelle aree, storico e allarmi, fasce orarie e tutto quanto necessario per una completa gestione di un sistema.
Adatto per interfacciarsi con tutti i terminali di controllo accessi proposti dall’azienda.

APRO
Software di controllo accessi stand alone.
Presenta una pratica interfaccia utente per la configurazione e la gestione dei terminali di controllo accessi: LM-UP/LM-IP/LM2002

APRO WEB
APRO WEB è il nuovo software di controllo accessi utilizzabile accedendo da un comune browser. Non necessita di nessun tipo di installazione sulle macchine client degli operatori. APRO WEB facilita i processi di configurazione e supervisione del sistema di controllo accessi con livelli di operatività personalizzabili. Garantisce piena compatibilità con installazioni esistenti.
Adatto per interfacciarsi con tutti i terminali di controllo accessi proposti dall’azienda.
È possibile richiedere la conversione da AxWin6 ad APRO WEB

Scarica il nostro Catalogo Prodotti completo contenente anche tutti i prodotti di terze parti.